Cenni storici
Trento sorge in epoca romana ai piedi del Doss Trento che si eleva sulla riva destra dell'Adige e su cui, progettato dall'architetto Ettore Fagiuoli nel 1935 ed inaugurato il 26 maggio di quell'anno, venne eretto il Mausoleo a Cesare Battisti. Intorno all'anno mille Corrado II, imperatore del Sacro Romano Impero, creò il Principato vescovile di Trento e la città fu per molto tempo un centro religioso di notevole importanza. Qui ebbe luogo il famoso Concilio di Trento che dette il via alla Controriforma. Fu il Cinquecento il secolo d’oro di Trento, grazie ad alcuni vescovi che promossero la costruzione di nuovi edifici e chiese. Solo nel 1919, alla fine della prima guerra mondiale, Trento passò all'Italia dopo che nell'ottocento la città fu oggetto di un'aspra contesa tra le truppe napoleoniche e l'impero asburgico.