• +39 34077011300
  • info@trentolacittadelnatale.it

Santa Apollinare


La chiesa, dal caratteristico tetto a ripidi spioventi, è uno degli edifici più antichi della città.
Lo confermano i resti di epoca romana con la lapide di Marco Aurelio (23 A.C.) murata nella parete esterna dell’abside, l’originaria pianta di età bizantina, gli interventi romanici del XII secolo dovuti ai Benedettini e i definitivi lavori di epoca gotica, del secolo XIV, quando l’edificio assunse le forme attuali, immortalate nel 1494 in un famoso acquarello di Albrecht Dürer. A destra del portale è collocato un sarcofago trecentesco scolpito da artisti lombardi. Di grande fascino lo spazio interno definito da due alte cupole ottagonali a costoloni rette da peducci. All’inizio del Concilio nella vicina abbazia dimorò per breve tempo il cardinale legato Giovanni Maria Del Monte, il futuro papa Giulio III.