• +39 34077011300
  • info@trentolacittadelnatale.it

Palazzo Roccabruna


Importante esempio di architettura manierista, l'edificio fu realizzato tra il 1557 e il 1562 per iniziativa del canonico Girolamo Roccabruna.
Lo stemma di famiglia compare sulla chiave d’arco del portale e a lato dell'ingresso, mentre al centro della facciata è posto in grande evidenza lo stemma cardinalizio di Cristoforo Madruzzo, a rimarcare il forte legame esistente tra i Roccabruna e il principe vescovo di Trento. Il portale, sovrastato da un balcone a balaustra in pietra, e le finestre a bugnato rustico completano la definizione stilistica della facciata. Degni di menzione, all'interno, l'atrio con busti di imperatori romani e la cappella dedicata a San Girolamo con affreschi cinquecenteschi. Dal primo gennaio 1563 l'intero palazzo fu preso in affitto da Claudio Fernandez de Quiñones conte di Luna, ambasciatore del re di Spagna Filippo II presso il Concilio. Lo spettacolare salone al piano nobile è dedicato infatti al conte di Luna, che morì nel palazzo il 28 dicembre 1563. Il Palazzo è oggi la sede che la Camera di Commercio di Trento ha dedicato alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. Le sue sale sono cornice di eventi e manifestazioni che hanno lo scopo di accompagnare i consumatori alla scoperta del vino, dei prodotti agroalimentari, ed artigianali più rappresentativi del Trentino. Dal 2007 è sede dell’Enoteca provinciale del Trentino.