• +39 34077011300
  • info@trentolacittadelnatale.it

Palazzo Saracini Cresseri


La regolarità compositiva della facciata colloca il palazzo tra i migliori esempi dell’architettura rinascimentale cittadina.
Nella disposizione simmetrica delle aperture primeggia la grande quadrifora centrale con i due balconi in pietra che incorniciano il portale a tutto sesto, opera di grande valore formale. La decorazione pittorica a finto bugnato e fregi risale alla fine del XIX secolo. Eretto dai Saracini verso la metà del Cinquecento, l’edificio passò alla fine del secolo successivo ai baroni Cresseri, signori di Castel Pietra. Una lapide murata all’interno ricorda che nel 1777 vi morì il duca di Glocester, fratello di re Giorgio III d’Inghilterra. Nella seconda metà dell’Ottocento fu rimaneggiato e restaurato dai Pedrotti, che lo abitarono fino al 1954, anno in cui fu acquistato dalla Società degli Alpinisti Tridentini. Il palazzo è sede del Museo della Sat.