La parte orientale della piazza del Duomo è dominata dalla prima residenza vescovile, detta in seguito Palazzo Pretorio, e dalla Torre di Piazza, detta anche Civica perché simbolo del potere comunale.
Edificata a partire dall’XI secolo, la torre sorge sui resti della porta romana che si apriva sulla via Claudia Augusta, la Porta Veronensis. Durante le feste del Concilio e in occasione del passaggio di grandi personalità la torre veniva illuminata e dalla sua sommità si sparavano salve di artiglieria e fuochi d'artificio. Il palazzo, residenza vescovile fino alla seconda metà del XIII secolo, deve il suo aspetto attuale ai lavori di restauro novecenteschi che eliminarono gli adattamenti dei secoli precedenti riportandolo emblematicamente alla fase medievale. La Torre è adiacente al Museo Diocesano Tridentino, che ospita nelle proprie collezioni importanti testimonianze figurative relative al Concilio di Trento.